
Whistleblowing ed ESG: come un sistema di segnalazione efficace migliora la sostenibilità aziendale
Disporre di una piattaforma di segnalazione degli illeciti non è soltanto un obbligo normativo, ma aiuta a prevenire violazioni in ambito ESG e a rendicontare le iniziative di sostenibilità: scopri come Legality Whistleblowing può supportare la tua azienda nel percorso di compliance e sostenibilità.
Che cos’è la Direttiva europea CSRD e quali aziende coinvolge
Con l’entrata in vigore della Direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive, Direttiva UE 2022/2464), sempre più aziende sono soggette all’obbligo di rendicontazione di sostenibilità, attraverso la pubblicazione annuale di un Bilancio di sostenibilità basato su criteri ESG standardizzati.
La Direttiva estende significativamente il campo di applicazione della precedente NFRD (Non Financial Reporting Directive), arrivando a coinvolgere circa 50.000 aziende europee.
In Italia, dopo il recepimento con il D.Lgs. n. 125/2024, tale normativa prevede un calendario graduale di implementazione, che coinvolge per prime le realtà organizzative più grandi e strutturate:
La misura rientra nell’Action Plan on Financing Sustainable Growth dell’UE, che mira a indirizzare i capitali verso attività sostenibili e finanziare la transizione ecologica europea, garantendo agli investitori informazioni accurate e comparabili attraverso standard di rendicontazione obbligatori.
In questo scenario di crescente trasparenza, i sistemi di whistleblowing rappresentano non solo un obbligo normativo, ma uno strumento indispensabile a rafforzare concretamente il profilo ESG aziendale, prevenire rischi significativi e proteggere la propria reputazione.
Il collegamento diretto tra whistleblowing e criteri ESG
Gli standard ESG (Environmental, Social, Governance) sono i parametri attraverso cui investitori e stakeholder valutano la sostenibilità e l’impatto etico delle aziende. Un sistema di whistleblowing efficace influisce direttamente su tutte le dimensioni ESG:

Importante: se la tua azienda ha applicato il modello organizzativo 231, è obbligatorio disporre di un canale di segnalazione interno, a prescindere dal numero di dipendenti. Chiedi informazioni ai nostri consulenti >>

Vantaggi concreti oltre la compliance normativa
Un sistema di whistleblowing ben strutturato offre vantaggi tangibili che vanno ben oltre il semplice adempimento:
Chi deve poter accedere al sistema di whistleblowing
Contrariamente a quanto spesso si pensa, il canale interno per le segnalazioni di illeciti non è riservato ai soli dipendenti. La normativa prevede che sia accessibile a:
- Collaboratori esterni e consulenti
- Ex dipendenti
- Fornitori e partner commerciali
- Candidati a posizioni lavorative
- Azionisti e membri degli organi societari
- Stagisti e volontari