Canali di whistleblowing a confronto: perché email e PEC non sono conformi alla nuova legge italiana
Tra le novità introdotte dalla Direttiva dell’Unione Europea sul whistleblowing, recepita alla fine dello scorso anno in Italia e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 15 marzo 2023, la più importante è sicuramente l’obbligo per enti e aziende di istituire “propri canali di segnalazione, che garantiscano, anche tramite il ricorso a strumenti di crittografia, la riservatezza dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione” (art. 4 del D.Lgs. n. 24/2023 recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937).
Diventa dunque cruciale assicurarsi che il proprio sistema per la gestione delle segnalazioni abbia i requisiti necessari di riservatezza sia in termini organizzativi che dal punto di vista tecnico.
>> Scarica la guida gratuita alla nuova legge italiana sul whistleblowing
Sistemi di whistleblowing e utilizzo delle email: sanzioni per le aziende che violano la normativa
Molte aziende gestiscono già internamente il whistleblowing tramite caselle email, PEC o formulari online, se non addirittura in presenza o tramite moduli cartacei, con la convinzione che tale sistema abbia tutti i requisiti in regola.
Queste soluzioni sono tuttavia da riconsiderare alla luce delle novità normative, in quanto se utilizzate singolarmente, senza la compresenza di un software a norma, non soddisfano gli stringenti requisiti di tutela dei dati sensibili dei whistleblower individuati dalla Direttiva UE e dal decreto di attuazione italiano. In quest’articolo ci concentreremo sulle criticità in termini di compliance generate dall’utilizzo della posta elettronica come canale di segnalazione: vediamo insieme i punti essenziali.
A vigilare sul rispetto della nuova legge italiana sul whistleblowing ci sarà ANAC, a cui il decreto legislativo approvato dal governo attribuisce il potere di comminare sanzioni pecuniarie fino a 50.000 euro. Decisamente più onerose sono invece le sanzioni per le violazioni del GDPR, con un tetto massimo pari al 4% del fatturato complessivo o 20 milioni di euro.
Legality Whistleblowing vs email: qual è la soluzione migliore per il whistleblowing in azienda?
Abbiamo visto come l’utilizzo di una casella email come canale di whistleblowing non offra purtroppo le necessarie garanzie di riservatezza dei dati e la fiducia che un simile strumento dovrebbe trasmettere a chi decide di “soffiare il fischietto”.
Il software Legality Whistleblowing è il sistema più sicuro per gestire le denunce di condotte illecite sia nel settore pubblico che in quello privato: